Cos’è l’esfoliazione ed il ricambio cellulare
L’esfoliazione è il processo di rimozione delle cellule morte che si accumulano sullo strato più esterno della pelle, ovvero lo strato corneo. L’esfoliazione è un processo che avviene spontaneamente in ogni individuo: le cellule della pelle infatti, nascono nello strato più profondo dell’epidermide, ovvero lo strato basale, e poi maturano risalendo verso gli strati più esterni.
In questo processo di risalita, ogni cellula cresce, matura, per poi appiattirsi e perdere il nucleo: a questo punto va in contro a morte cellulare e cade spontaneamente. Se la pelle è in buona salute, ogni cellula si stacca e cade alla fine del proprio ciclo cellulare, attraverso appunto il processo di esfoliazione, un processo che noi non percepiamo ad occhio nudo ma avviene continuamente.
Questo viaggio di risalita delle cellule nuove fino allo strato più esterno, si chiama turn-over cellulare, ovvero “ricambio cellulare”. Le cellule “vecchie” sono sostituite ogni 4 settimane da cellule “nuove” e giovani. Fino a circa 25-30 anni di età il turn-over avviene dunque ogni circa 28 giorni, per poi rallentare progressivamente con l’invecchiamento.
Quali fattori influenzano il turn-over cellulare
Con l’avanzare dell’età, quindi, il ricambio cellulare rallenta, e di conseguenza anche l’esfoliazione. Ma, oltre all’invecchiamento fisiologico, a rallentare il ricambio cellulare ci sono abitudini quotidiane sbagliate:
- esposizione eccessiva ai raggi UV
- abuso di alcol
- fumo di sigaretta
- alimentazione scorretta
- mancata o insufficiente detersione
- scarsa idratazione cutanea
Insieme ad una corretta beauty routine adatta alla propria tipologia di pelle (Prenota qui una consulenza, se non conosci la tua!) è necessario cambiare le proprie abitudini per non ritrovarsi con una pelle spenta, ispessita e opaca.
Perché è importante esfoliare?
Quindi, perché è così importante esfoliare? Quando il ricambio cellulare è particolarmente lento appaiono sulla pelle una serie di inestetismi cutanei, causati proprio dall’accumulo di cellule morte sullo strato più esterno della pelle. Se non si interviene attraverso l’esfoliazione e quindi “forzando” il turn-over cellulare, questi inestetismi si faranno sempre più evidenti con il passare dell’età:
- ispessimenti cutanei
- pelle spenta e disomogenea
- macchie
- disidratazione
- linee sottili e rughe
- pori evidenti e peggioramento della texture
Inoltre, l’accumulo di cellule morte sulla superficie cutanea, porterà a difficoltà nell’assorbimento degli attivi e la pelle apparirà visibilmente poco sana.
Ecco allora che ci vengono in aiuto gli esfolianti, prodotti cosmetici che aiutano la pelle nell’eliminazione delle cellule morte, forzandone il distacco. Un’esfoliazione costante e delicata è il miglior modo per mantenere una pelle giovane e luminosa, eliminando grigiore e macchie, migliorando l’aspetto delle cicatrici (soprattutto quelle post-acne), ed eliminando i danni da foto-invecchiamento.
Esfoliazione fisica e chimica: le differenze
I prodotti cosmetici esfolianti non sono tutti uguali ed è importante scegliere il più adatto alle proprie esigenze. Generalmente, gli esfolianti, si distinguono in fisici o meccanici, chimici ed enzimatici.
Tra gli esfolianti fisici ci sono gli scrub o i gommage. In entrambi i casi, i prodotti contengono all’interno della formulazione dei microgranuli, più o meno grandi. Il massaggio di questi prodotti sulla pelle riesce fisicamente a staccare le cellule morte dall’epidermide. I gommage sono generalmente più delicati, adatti soprattutto a pelli più sensibili o ad un utilizzo più frequente. In alternativa a scrub e gommage è possibile utilizzare spazzole o guanti che svolgono la stessa funzione. Attenzione a non utilizzare l’esfoliazione fisica su pelli irritate ed infiammate, come per esempio su una pelle con acne in fase attiva.
L’esfoliazione chimica, nota anche come peeling, è invece un processo di rimozione delle cellule morte molto più profondo. Le formulazioni, sotto forma di tonico, siero o maschera viso, contengono acidi esfolianti capaci di rompere i legami tra le cellule morte fino a staccarle completamente. Gli acidi contenuti all’interno di queste formulazioni, si dividono in alfa-idrossiacidi (AHA o acidi della frutta), beta-idrossiacidi (BHA) e poli-idrossiacidi (PHA):
- l’acido glicolico è probabilmente l’AHA più conosciuto, ed è noto per la sua elevata efficacia ma anche per la sua aggressività: le pelli più delicate potrebbero infatti non tollerarlo! L’acido glicolico è anche foto-sensibilizzante, caratteristica che lo rende adatto solo ad un utilizzo notturno e solo proteggendo correttamente la pelle dai raggi UV.
- l’acido mandelico, è ben tollerato da tutti i tipi di pelle ed in tutte le stagioni dell’anno. Ha un’azione più superficiale grazie alle sue dimensioni molecolari: essendo più grande non riesce ad arrivare in profondità come l’acido glicolico, rendendo questa molecola adatta anche alle pelli più sensibili. Non solo! L’acido mandelico riesce a migliorare anche la condizione di pelli grasse e a tendenza acneica.
- l’acido lattico, così come il mandelico, è un acido piuttosto delicato ed è utilizzato come esfoliante soprattutto ad elevate concentrazioni. A basse concentrazioni infatti, ha un’azione fortemente idratante, essendo capace di legare a sé un numero elevato di molecole di acqua. L’acido lattico infatti, è uno dei componenti dell’NMF, il fattore di idratazione cutanea.
- l’acido salicilico, è il BHA per eccellenza. Con una forte azione cheratolitica, è adatto a pelli particolarmente grasse e a tendenza acneica, grazie anche alla sua natura lipofila che lo rende sebo-affine. Inoltre, ha una spiccata azione anti-infiammatoria, spesso necessaria nelle pelli acneiche.
- Il gluconolattone e l’acido lattobionico, sono invece due esempi di PHA. Questa esfolianti sono ancora poco noti, e sono molecole grandi adatte all’esfoliazione di pelli sensibili ed irritate. I poli-idrossiacidi hanno anche spiccate capacità idratanti, anti-età ed antiossidanti.
Un’altra categoria di esfolianti, sono quelli enzimatici: in questo caso le cellule morte sono eliminate dall’azione enzimatica di molecole estratte da materie prima di origine vegetale, come la papaia e l’ananas. Queste molecole, chiamate enzimi proteolitici, rompono la cheratina, e grazie a questo processo lasciano cadere le cellule morte. Questo tipo di esfoliazione è piuttosto blanda e preferita dalle pelli delicate e sensibili.
Quale esfoliante scegliere?
Scegliere il prodotto esfoliante più adatto alla propria pelle e alle proprie esigenze potrebbe non essere così semplice ed immediato. Sbagliare o esagerare con l’esfoliazione è una delle problematiche più comuni quando si parla di skincare.
Utilizzare, per esempio, uno scrub troppo aggressivo potrebbe peggiorare le condizioni della nostra pelle ed irritare la barriera cutanea. Ecco perché è importante scegliere uno scrub delicato, e subito dopo applicare sulla pelle prodotti idratanti, nutrienti ed emollienti. Certamente, lo scrub, a differenza degli esfolianti chimici ci regala un momento di relax, grazie al massaggio che facciamo utilizzandolo. Questo massaggio inoltre, può riattivare la circolazione e migliorarne il colorito, mentre la rimozione immediata delle cellule morte dona luminosità. L’esfoliazione chimica infatti, ha un’azione più delicata sulla barriera cutanea, ma certamente lavora in maniera più profonda e più lenta.
In entrambi i casi è importante valutare le condizioni della propria pelle e la risposta soggettiva ai diversi tipi di esfoliazione.
Controindicazioni dell’esfoliazione
Seppure l’esfoliazione sia un processo naturale, è importante non esagerare! Esfoliare più del necessario potrebbe indebolire la nostra barriera cutanea e assottigliare eccessivamente la nostra pelle. Una pelle sottile e sensibilizzata è più esposta a fattori ambientali, come freddo e vento, ma anche ai danni dei raggi UV. Quando si utilizzano esfolianti, è ancora più necessario utilizzare una protezione solare molto alta durante il giorno e in ogni stagione, o meglio ancora, evitare l’esposizione solare se si utilizzano esfolianti piuttosto forti.
Esfolianti di utilizzo domiciliare: sono sicuri?
È importante capire la differenza tra esfoliazione domiciliare e professionale. I prodotti in commercio sono completamente sicuri: basta leggere le indicazioni riportate sulla confezione per non sbagliare. Gli esfolianti chimici per la propria beauty routine quotidiana, contengono percentuali di acido sicure ed hanno un pH normalmente ben tollerato. I peeling professionali invece, fatti da personale esperto come estetiste e medici estetici, possono arrivare a percentuali di acido rispettivamente anche del 30% o del 70%. Questo tipo di prodotto va lasciato in posa per pochi secondi, avendo un pH molto basso, e poi tamponato velocemente e rimosso.
Nessuna paura dunque per gli esfolianti di utilizzo casalingo: le aziende cosmetiche ne assicurano la sicurezza e l’efficacia, purché utilizzati nella maniera corretta e ad esclusione di eventuali allergie.
Hi there! Would you mind if I share your blog with
my facebook group? There’s a lot of folks that I think would really enjoy your content.
Please let me know. Thanks
Howdy! This post could not be written much better!
Looking through this article reminds me of my previous roommate!
He constantly kept talking about this. I most certainly will forward this information to him.
Fairly certain he’s going to have a good read.
Many thanks for sharing!
Hello There. I discovered your blog the use of msn. This is a really well written article.
I’ll make sure to bookmark it and come back to read more of
your helpful information. Thank you for the post. I’ll definitely
comeback.
It’s awesome in support of me to have a site, which is good in favor of my knowledge.
thanks admin
It’s nearly impossible to find well-informed people for this subject, however, you seem like you know what
you’re talking about! Thanks
Inspiring quest there. What happened after? Good luck!
Hi Dear, are you truly visiting this site daily, if so after that
you will absolutely take fastidious know-how.
Keep this going please, great job!
Wow, wonderful blog layout! How long have you been blogging for?
you make blogging look easy. The overall look of your website is excellent, let alone the content!
Hello my friend! I wish to say that this post is
awesome, great written and come with approximately all important infos.
I would like to look more posts like this .
I was wondering if you ever thought of changing the
page layout of your blog? Its very well written; I
love what youve got to say. But maybe you could a little more in the
way of content so people could connect with it better. Youve got an awful lot of text for only having one or 2 images.
Maybe you could space it out better?
nordvpn coupons inspiresensation 350fairfax
Heya i’m for the primary time here. I came across this board and I to find It truly
useful & it helped me out much. I hope to give one thing back and
aid others such as you aided me.
each time i used to read smaller content which also clear
their motive, and that is also happening with this piece of writing which I am reading at this place.
Also visit my blog … nordvpn coupons inspiresensation (tinyurl.com)
Greetings from Ohio! I’m bored at work so I decided to check out your site on my iphone during lunch break.
I really like the knowledge you provide here and can’t wait to take
a look when I get home. I’m shocked at how quick your blog loaded
on my cell phone .. I’m not even using WIFI, just 3G
.. Anyways, very good blog!
Usually I do not read post on blogs, but I would like to say that this write-up
very compelled me to try and do it! Your writing style has been surprised me.
Thanks, quite great post.
Howdy! Do you know if they make any plugins to safeguard against hackers?
I’m kinda paranoid about losing everything I’ve worked hard on. Any
tips?
It’s really very complex in this full of activity life to listen news on Television, thus
I simply use internet for that reason, and obtain the
most recent news.
With havin so much content do you ever run into any issues of plagorism or copyright infringement?
My site has a lot of unique content I’ve either written myself or outsourced but it
appears a lot of it is popping it up all over the web without my agreement.
Do you know any methods to help prevent content from being ripped
off? I’d truly appreciate it.
Hiya very cool website!! Man .. Excellent .. Amazing .. I’ll bookmark your blog and take the feeds additionally?
I’m satisfied to search out numerous useful info right
here within the submit, we want develop extra techniques on this regard, thanks for sharing.
. . . . .
Hello would you mind letting me know which web host you’re utilizing?
I’ve loaded your blog in 3 different internet browsers and I must say this blog loads a lot faster
then most. Can you recommend a good web hosting provider at a honest price?
Many thanks, I appreciate it!
It’s a pity you don’t have a donate button!
I’d definitely donate to this superb blog!
I suppose for now i’ll settle for bookmarking and adding your RSS feed to my Google account.
I look forward to fresh updates and will share this website with my Facebook group.
Talk soon!
U7i4i1Cidsu
3dEqteb7vHC
SUBxSqEwihj
lL5NeY2cJPt
uucIGyKgB2p
82MqqgdfyHW
3UP5GRP3JHp
CgOhVTqOiLT
iqtC4Qblnms
jm8tRspp0SD
ENIECmvymGP
ZgJbvukexee
KTHMvGKWhsz
knNyLubvHso
PuJz0nvbVQm
2J7ARDIYkAl
ubCvlR50TFB
Gaz5xGQRQVR
UjvFnAkl2Bx
UzBArYQZmdO
aCM6utG9CZV
fOCRnqJUt5U
RXyhmVgdYCZ
6PZ5M9kaqzo
KSogHuZdlfl
lfqnGiUeoJw
ZeGNlcPca3I
bTZEWNddhaJ
pD6t2wGLrBM
0HMr0kLoUu8
DnfDO9PPetE
SgMkCTAiGei
MLOLd2Zsr15
nh4qUxCvJ9Z
tscKYZL7bU0
RXVbNe18Hcd